martedì 26 giugno 2007

Pierpaolo Silli presidente di San Rocco - Sant'Anna


Sempre nella giornata di ieri, anche San Rocco - Sant'Anna ha scelto il suo presidente. E' stato eletto con 10 voti (quelli di centrodestra più il voto dell'esponente della Lista Civica) il ventinovenne Pierpaolo SILLI, già consigliere uscente di San Rocco - Sant'Anna.
A lui, come a tutto il consiglio circoscrizionale, va il mio personale augurio di buon lavoro!

Ancora una volta Presidente...

Nella seduta di ieri sera, grazie alla presenza dell'intero consiglio, si è finalmente potuto procedere alle votazioni per l'elezione del presidente e del vice presidente.
Sono stati due i candidati alla presidenza, Fausto Brumat (Lista Civica) si è infatti autoproposto, dicendo che la sua candidatura è stata richiesta dai vertici della sua lista di appartenenza, mentre il consigliere Latino (FI) ha proposto la candidatura della sottoscritta, per continuità e competenza. Si è dunque votato per decidere il presidente. Al termine della votazione si sono concretizzati i seguenti risultati: schede bianche: 3, Ondina Pecorari: 7 voti, Fausto Brumat: 2 voti. Sono risultata quindi eletta presidente del consiglio circoscrizionale di Campagnuzza.
Per la vice presidenza il consigliere Braini (Ulivo) ha proposto il collega di partito Travagin, mentre la sottoscritta, per il centrodestra, ha proposto il consigliere Zorzenon (AN). Al termine della votazione, con il risultato di: Alessio Zorzenon: 7 voti, Diego Travagin: 5 voti, è stato proclamato eletto alla carica di vice presidente il consigliere di Alleanza Nazionale Alessio Zorzenon.
Non avendo altri punti all'ordine del giorno sui quali discutere, la seduta è stata tolta.
L'appuntamento è, credo, per la metà di luglio con il primo consiglio circoscrizionale.

domenica 24 giugno 2007

Seconda seduta del Cdq di Campagnuzza

È stata convocata per domani, lunedì 24 giugno, la seconda seduta del consiglio circoscrizionale di campagnuzza, che fa seguito alla prima convocata per venerdì scorso, nella quale però non è stato raggiunto il numero legale per la votazione.
Siete calorosamente invitati a presenziare alla riunione di domani, che si terrà presso la sede provvisoria di via Zara 17 (scuola elementare Ferretti) alle ore 20,30.

mercoledì 13 giugno 2007

Ecco la composizione della Giunta:

* Fabio Gentile, Vicesindaco (AN): Commercio, Mercati e attività produttive, Programmazione economica, Polizia municipale e Decentramento
* Antonio Devetag (FI): Parco culturale, Sviluppo turistico, Risorse agricole, Università e Grandi eventi;
* Silvana Romano (FI): Welfare, Politiche sociali e della famiglia, Politiche sanitarie, Servizi sociali e assistenziali, Servizi educativi e istruzione, Pari opportunità;
* Guido Germano Pettarin (FI): Bilancio, Finanze, Tributi, Risorse Umane, Rapporti istituzionali, Giuridico, Legale, Partecipazioni societarie;
* Francesco Del Sordi (AN): Igiene e tutela ambientale, Verde pubblico, Protezione civile e Mobilità urbana;
* Dario Baresi (UDC): Urbanistica, Patrimonio, Politiche della casa, Sviluppo sistemi informativi, Espropri per pubblica utilità;
* Sergio Cosma (Gorizia Tricolore): Attività sportive, Gestione e sviluppo impianti sportivi, Servizi statistici e demografici, Servizi cimiteriali;
* Stefano Ceretta (LN): Politiche giovanili, Volontariato, Tutela delle identità locali, Rapporti con le associazioni.

Il Sindaco Ettore Romoli mantiene le deleghe ai Lavori pubblici e decoro urbano, Rapporti interistituzionali, Politiche di cooperazione territoriale e integrazione europea.

domenica 10 giugno 2007

Prima seduta del Cdq di Campagnuzza - cosa dicono i giornali -

Il Messaggero Veneto - 10 giugno 2007
Niente da fare per il consiglio circoscrizionale di Campagnuzza. Il primo tentativo di eleggere il presidente e il vicepresidente è andato a vuoto, a causa della mancanza del numero legale richiesto.
Erano infatti presenti solo 6 dei 12 nuovi consiglieri, mentre per lo svolgimento delle procedure sarebbero dovuti essere otto, cioè i due terzi del totale. È quindi tutto rimandato a una data che deve ancora essere stabilita. Non nasconde la delusione la presidente uscente del parlamentino, Ondina Pecorari, intenzionata a riproporsi per il terzo mandato: «Non avendo raggiunto i due terzi delle presenze, dovremo aspettare che il Comune fissi un’altra data per la riunione. Un peccato, visto che a far saltare la seduta non è stata la mancanza di un accordo, ma l’assenza di tanti consiglieri». I sei partecipanti alla seduta non hanno potuto neanche discutere degli aspiranti alla presidenza: oltre a Ondina Pecorari ci sarà comunque Fausto Brumat, in base alla decisione dei rappresentanti della lista civica “Per Gorizia” di sostenere in ogni quartiere la candidatura dei propri eletti.
Di fatto i sei presenti (fra cui non c’era Antonio Latino, il rappresentante di Forza Italia che aveva chiesto di organizzare la seduta in tempi brevi in vista di un viaggio per motivi familiari) hanno potuto affrontare solo il primo punto all’ordine del giorno, l’esame delle condizioni degli eletti e le surroghe). Lunedì, intanto, il Comune procederà alle pratiche per la sostituzione di due eletti anche in consiglio comunale, cioè Anna Di Gianantonio del Forum, presente alla riunione del parlamentino, e Roberto Sartori di Forza Italia, con i primi dei non eletti.


Il Piccolo - 10 giugno 2007
Si è conclusa con un nulla di fatto la prima riunione del Consiglio circoscrizionale di Campagnuzza che si è svolta venerdì sera. Mentre c’era il numero legale per iniziare la seduta non c’era il numero minimo per procedere all’elezione del nuovo presidente. Si sono presentati soltanto sei consiglieri. Bisognerà pertanto attendere la prossima seduta (non ancora fissato) per conoscere i nuovi vertrici. L’uscente Ondina Pecorari resta la favorita.

sabato 2 giugno 2007

Leggere commenti come questo fa davvero molto piacere...

«Sappiamo tutti che Campagnuzza, assieme a San Rocco - Sant'Anna e al Centro, è una delle roccaforti del centrodestra goriziano. Non mi stupisce affatto il record di voti ottenuto dalla presidente uscente Ondina Pecorari, elletta con 28 voti, che ha ottenuto un ottimo risultato anche a San Rocco - Sant'Anna contando ben su 31 preferenze. In questi suoi anni di presidenza ha sempre lavorato bene, svolgendo a pieno l'attività di presidente ed essendo l'unica, assieme alla presidente uscente del Centro Zamparo, ad uscire regolarmente sui quotidiani locali per evidenziare le falle vistose della giunta Brancati. Basti ricordare gli interventi sul taglio dei tigli di via Zara, i lavori alle piscine, i lavori per il nuovo piano del traffico, le richieste di deratizzazione e, non meno importante, le continue richieste di una sede fissa. Speriamo che con la nuova amministrazione guidata da Ettore Romoli questo parlamentino possa finalmente trovare casa. Oltre alla presidente uscente Pecorari, che credo e spero quale abitante di Campagnuzza venga ricandidata per ricoprire quel ruolo, anche Forza Italia ha ottenuto un grande risultato, raggiungendo il 34,33% dei voti, pari a 309 preferenze su un totale di 900 voti.
Da ormai parecchio tempo gira voce che le circoscrizioni a Gorizia siano eccessive. Questo mi apre verso due ragionamenti: uno di tipo politico, e cioè che qual'ora si voglia ridurre il numero dei quartieri a Gorizia, il centrodestra che è oggi al governo della città dovrà ben tenere a mente il ruolo fondamentale che hanno quartieri come Campagnuzza, quartieri che possono fare la differenza, che possono rappresentare QUELL' 1,13% che ti fa vincere le elezioni; e un altro ragionamento di tipo storico-affettivo. I quartieri a Gorizia, spero che almeno qualcuno di voi lo sappia, non sono stati scelti a caso, i confini delle circoscrizioni non sono stati scelti a tavolino. I quartieri a Gorizia sono qualcosa di completamente diverso da quello che rappresentano in città come Trieste, Milano, Roma. I quartieri a Gorizia esistono. E basta. Ognuno di essi è frutto di un piccola parte della storia della nostra città, assieme ad essa si è evoluto, è cresciuto, e assieme ad essa dovrà morire.
Campagnuzza è nato storicamente come il quartieri degli esuli dall'Istria e dalla Dalmazia (a riguardo vi invito a leggere lo scritto della presidente Pecorari che fa da introduzione al volume "IL VILLAGGIO DELL'ESULE" pubblicato in occasione del cinquantesimo anniversario di fondazione del villaggio e della parrocchia di Campagnuzza), altre circoscrizioni sono nate dopo il loro passato comunale, altre rappresentano storicamente, seppur affiancate e confinanti, due realtà completamente distinte, vedi Campagnuzza e Sant'Andrea, vedi San Rocco e Sant'Anna. Per non parlare poi dell'importanza che i quartieri hanno come rampa di lancio per la classe politica più giovane, che durante queste elezioni è stata una sorpresa, e alla quale faccio i miei più calorosi auguri di buon lavoro.»
Stefano


Questo commento è apparso oggi pomeriggio su Gorizia Oggi, sotto l'intervento riguardante i risultati elettorali in Campagnuzza. Innanzitutto, come già fatto sul Gorizia Oggi, voglio ringraziare dei comolimenti e dell'affetto Stefano, che ho visto molto preparato ed informato sul lavoro che fino ad oggi ho svolto in Campagnuzza. Credo che nel commento di Stefano siano stati toccati almeno due punti fondamentali che terranno occupata la classe politica goriziana per parte dei prossimi cinque anni. Le circoscrizioni e i gruppi politici giovanili.
Per il primo punto concordo quasi su tutta la linea con Stefano, unica pecca del suo discorso forse è stato il non constatare che la vera funzione dei consigli circoscrizionali è quella di instaurare e mantenere vivo il contatto tra il cittadino e l'amministrazione comunale (è chiaro che, essendo all'opposizione in Comune, il lavor di questi ultimi cinque anni è stato più duro del previsto), ed è questa funzione che viene completamente snobbata da gran parte della popolazione delle varie circoscrizioni. Per la mia personale esperienza posso dire di aver sempre cercato di creare questo rapporto con i cittadini, e devo dire che gran parte delle volte ci sono riuscita con successo, altre volte i cittadini non vogliono proprio ascoltare. Da questo punto di vista la situazione in Campagnuzza è comunque positiva, ma resta purtroppo negativa in gran parte della altre circoscrizioni, e credo sia per questo motivo che si è pensato di accorpare circoscrizioni confinanti riducendone così il numero, aumentandone però i poteri.
Altro punto fondamentale del discorso di Stefano è la partecipazione, finalmente direi, attiva dei giovani alla vita politica. E' una convinzione comune che ai giovani la politica non interessi, che sia una cosa da vecchi. Beh, tutti quelli che la pensano così sono stati disdetti dalle ultime elezioni amministrative, almeno nel nostro comune. Grazie a mio figlio, seguo da vicino il gruppo di Forza Italia Giovani, che ha eletto due consiglieri comunali e sei consigleiri circoscrizionali. Anche gli altri gruppi giovanili, come Azione Giovani per Alleanza Nazionale, ha ottenuto ottimi risultati, eleggendo suoi componenti sia in consiglio comunale che nei consigli circoscrizionali. A tutti i giovani che, sia a destra che a sinistra, hanno voluto presentarsi a questo appuntamento elettorale, a tutti gli eletti e a tutte le persone che, per scelta personale o per motivi di età non hanno potuto candidarsi va il mio più sentito augurio di un buon lavoro, perchè sono loro il futuro della nostra città, ed è giusto che il futuro vada costruito dal presente.

www.forzaitaliagiovani.go.it

martedì 29 maggio 2007

Ettore Romoli è il nuovo Sindaco di Gorizia


Ettore Romoli ha vinto al primo turno le elezioni Amministrative di Gorizia che si sono svolte tra domenica 27 e lunedì 28 maggio, ottenendo oltre il 51% delle preferenze.
La campagna elettorale è stata una delle più lunghe e faticose degli ultimi anni, ma ha portato uno dei risultati più entusiasmanti.
Personalmente mi ritengo soddisfatta dopo la tornata elettorale, che mi vedeva candidata per i Consigli Circoscrizionali sia in Campagnuzza che a San Rocco - Sant'Anna, e che ora mi vede potenzialmente eletta in entrambe le circoscrizioni, avendo ottenuto in Campagnuzza 28 preferenze e 31 a San Rocco - Sant'Anna.
Ringrazio le persone che, attraverso il loro voto, hanno deciso di darmi fiducia e di affidarmi parte dell'amministrazione dei loro luoghi di vita.
Ora mi attende un'ardua scelta. Dovrò alla fine preferire o il quartiere che ho visto nascere e ho che guidato per nove anni, o il mio attuale quartiere di residenza. So che la scelta non sarà facile e perciò credo che questo dubbio perdurerà ancora per un paio di giorni.
Nonostante tutto, credo che alla fine, come sempre dovrebbe essere nella vita, il cuore prevalerà sulla ragione.

venerdì 25 maggio 2007

Si è chiusa la campagna elettorale

Con la festa organizzata da Forza Italia e dalla Casa delle Libertà di piazza Sant'Antonio si è ufficialmente chiusa la campagna elettorale. Dalla mezzanotte di venerdì 25 infatti non sarà più possibile fare alcun tipo di propaganda per le elezioni amministrative di domenica 27 e lunedì 28. Fino all'ultimo però le forze messe in campo dal centro-destra sono state fondamentali, in particolar modo sono stati apprezzati gli sforzi dei giovani e dei giovanissimi, che hanno dato un contributo davvero importante per il volantinaggio e la distribuzione del materiale elettorale. "Vinceremo per una manciata di voti al primo turno. E quei voti saranno quelli guadagnati persona per perona, volantino per volantino, cassetta per cassetta dai giovani che hanno lavorato fino all'ultimo per una vittoria che ci sarà", queste le parole di Stefano Tauselli, Partito Repubblicano Italiano, che è intervenuto durante la festa per ringraziare tutti, ma soprattutto i giovani, per il forte contributo dato durante questa campagna elettorale.
La palla ora passa in mano agli elettori che, in base alle notizie di attualità cittadina e a questi tragici ultimi cinque anni di amministrazione di centro-sinistra, sono sicura sapranno esprimere il proprio voto nel modo più intelligente. L'unico modo per permettere a Gorizia di tornare ad essere Gorizia. Questo modo ha un nome ed un cognome. Ettore Romoli.

L'appuntamento è ora fissato per domenica 27 e lunedì 28 per il voto e dalle 15 di lunedì 28 nella sede elettorale di corso Italia per i primi risultati delle votazioni.